Aerei, supermercati in tilt, il numero per l’emergenza, Borsa di Londra, Disagi anche nelle ferrovie del Regno Unito, giornali off line, tg e intere redazioni nell’impossibilità di lavorare perché non connessi. Coinvolto anche l’ospedale Schleswig-Holstein in Germania. Non è la trama di un film di fantascienza scritto per parteciparci di un dato noto a tutti: quanto siamo dipendenti dai sistemi telematici.
È quanto accaduto negli States proprio oggi. E non si tratta di un mega attacco di hacker. Questa versione sarebbe stata più avvincente ma anche più accettabile.
Si tratta invece di un aggiornamento di programma per Microsoft 365 con cui lavorano aziende e professionisti in tutto il mondo. La soluzione è stata trovata. IL problema stava proprio in quel programma ideato per mettere in opera ilsalvataggio dei dati e dei traffici per gli utenti che avessero eventuali attacchi telematici. Il CrowdStrike con cui si intende la protezione per i dispositivi che si connettono e scambiano informazioni all’interno in rete.
Sempre il grande operatore della sicurezza telematica, Crowdstrike, ha dichiarato di conoscere “segnalazioni di crash su host Windows” che riguardano la sua piattaforma Falcon. Identificato anche l’aggiornamento canaglia che ha creato lo sconquasso.
Problema colossale, soluzione trovata. Ma non è sempre bene tutto quel che finisce bene. Come oggi giustamente ci si preoccupa sul pericolo immantinente di una nuova pandemia, ci si deve preoccupare anche che il sistema vada in tilt. Ed è un pericolo sempre a portata di mano in una società tecnologica avanzata.
In un mondo così formato diventa impossibile escogitare il vizio di forma perché consiste nel mondo stesso: inutile tematizzare la diffusa affermazione di sistemi telematici uguali per tanti sistemi di funzionamento perché le cose vanno avanti proprio per questo stesso funzionamento. Non si tratta di materia emendabile o diversamente formulabile.
Bisognerebbe dotarsi, semmai, di un piano B, col quale essere diversamente operativi in caso di estremo bisogno dovuto dal crash del sistema. Ma anche quello rischierebbe di andare in crash una volta utilizzato, proprio perché poco sperimentato e applicato.
Si impara da queste esperienze che questo sistema di cose non è riformabile né emendabile. Possiamo solo migliorarlo per farlo crescere e velocizzare.