14 C
Rome
lunedì, Aprile 7, 2025

Il dazio ha una ratio?

Peregrinazione immaginaria sui territori impervi in cui ci porterà la America First

Così vicine così lontane

Le due piazze convocatesi in reazione al riarmo espongono bene il differenziale presente a sinistra

Jacobs torna ad allenarsi

Lo sport azzurro forse ritrova un protagonista (dove il forse è sempre determinato dalla prudenza)

Cicli solari … Come stagioni balneari

Il Sole irradia maggiore calore e potrebbe continuare a farlo nei prossimi cinquanta anni. Ma non è detto. Ad un’attività più intensa del Sole si potrebbe guardare come specifica spiegazione del riscaldamento globale. Il condizionale è d’obbligo come le stesse previsioni che non riescono nemmeno a garantire il dato certo.

Le attestazioni dai satelliti dell’agenzia statunitense Noaa riportano il dato per cui è stato superato il minimo di uno dei cicli del Sole. È detto ciclo di Gleissberg ed ha la durata di circa cento anni. Avremmo davanti, quindi, cinquanta anni di attività particolarmente intensa perché in questo ciclo rappresentano la fase a maggiore capacità irradiante. Lo dice una ricerca dell’Università di Bouder pubblicata su Space Weather.

Ma è anche vero che, secondo una fonte autorevole intervistata dall’Ansa tutto questo non si può dire con certezza data la grande imprevedibilità del Sole.

Il gioco di osservazione, ricognizione, acquisizione e proiezione deduttiva apre a scenari sempre diversi per cui non necessariamente si va incontro alle esigenze predittive o al semplificante prospetto futuro.

Infatti si è invertita la tendenza per cui ora ci si aspettava un minor flusso quindi minore attività solare. Il dato contrario costringe a rivedere la prima aspettativa ma anche a consigliarci di non avere aspettative.

Previous article

TI POTREBBE INTERESSARE

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguimi anche su:

0FansLike
0FollowersFollow
0SubscribersSubscribe

Latest Articles